
La mia storia
Istruttore Ciro Tizzano
"Ho dedicato gran parte della mia vita allo sport, alla crescita personale e alla cura degli altri. Fin dal principio ho avuto un grande interesse per il bodybuilding e la pesistica, attività che mi hanno consentito di sviluppare una notevole forza fisica ed una profonda disciplina.
Queste qualità si rivelano essenziali anche nella pratica dell'aikido, un'arte marziale giapponese che pone l'accento sulla fluidità dei movimenti, sull'equilibrio e sul rispetto per l'altro. La mia storia da marzialista inizia nel 1998, quando decido di intraprendere il percorso dell'aikido sotto la guida del Maestro Claudio Balestri. Questa scelta si rivela fondamentale non solo per il mio sviluppo come praticante, ma anche per il mio lavoro come operatore sanitario.
Con il passare degli anni ho affinato le mie abilità nell'aikido, partecipando a numerosi corsi e seminari. La pratica di quest'arte marziale non solo ha arricchito il mio bagaglio tecnico, ma mi ha insegnato anche valori fondamentali come la pazienza, la gestione delle emozioni e la ricerca della serenità interiore. Questi insegnamenti trovano applicazione nel mio lavoro come operatore sanitario, dove spesso mi confronto con pazienti con bisogni speciali. L'approccio gentile e rispettoso dell'aikido mi ha permesso di affrontare situazioni complesse, facilitando il contenimento dei pazienti senza ricorrere alla forza, creando così un ambiente di lavoro più sereno e tranquillo.
Dopo anni di dura pratica ho raggiunto il traguardo del terzo dan, un riconoscimento che testimonia il mio impegno e la mia dedizione.
Con la qualifica di istruttore condivido le mie conoscenze e la mia passione per l'aikido collaborando con l'altro istruttore allievo del Maestro Balestri, Filippo Sbrana. Attraverso il mio supporto nel corso di aikido mi impegno a trasmettere non solo le tecniche della disciplina, ma anche i principi etici e filosofici che ne stanno alla base.'
Oggi, Ciro Tizzano è un esempio di come passione e professionalità possano intrecciarsi, con lo sport che funge da pilastro nella sua vita personale e lavorativa. La sua storia è quella di un uomo che ha saputo trasformare la propria passione in uno strumento di crescita ed aiuto per sé stesso e per gli altri, dimostrando che l'aikido è molto più di una semplice arte marziale:
è un vero e proprio stile di vita.