top of page
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
Logo della scuola di Aikido Yakudouteki con il simbolo del Tao

Perchè abbiamo scelto il Lupo come
simbolo della nostra scuola

 Il Lupo è uno dei simboli della toscana e Pisa è la sede della

Scuola di Arti Marziali Yakudouteki.

Il Lupo è un animale totem simbolo di protezione per gli

Indiani di America.

Il Lupo è un animale sacro per il giappone, dove è nato l'Aikido.

La scuola di Aikido Yakudouteki Ryu ha dunque scelto il Lupo come simbolo per diversi motivi che riflettono sia la cultura locale che i valori intrinseci

dell'arte marziale.

Il Lupo è un animale totemico che incarna molte qualità apprezzate nella pratica dell'Aikido e nella vita quotidiana.

 

Qualità fisiche del Lupo


 Forza

Il Lupo è un predatore potente, con muscoli sviluppati che gli permettono di affrontare prede più grandi di lui.


Agilità

Grazie alla sua struttura fisica, il lupo è estremamente agile e veloce, capace di percorrere lunghe distanze a una velocità sorprendente.


Resistenza

I Lupi possono percorrere molti chilometri in una singola caccia, mostrando una resistenza notevole.


Intelligenza

Sono animali molto intelligenti e strategici, capaci di pianificare attacchi e trovare soluzioni ai problemi.


Sensibilità

I Lupi hanno un olfatto ed un udito straordinari, che utilizzano per navigare e trovare cibo.

 

Qualità sociali del Lupo


Collaborazione

I Lupi sono animali sociali che vivono in branchi, mostrando una grande capacità di cooperazione durante la caccia e nella cura dei cuccioli.


Lealtà

Hanno forti legami familiari e un senso di lealtà verso il proprio branco.

Comunicazione

Utilizzano una serie di vocalizzazioni e comportamenti non verbali per comunicare tra loro, indicando una complessa struttura sociale.


Rispetto dei ruoli

I Lupi seguono una chiara struttura gerarchica rispettando le dinamiche del gruppo, che contribuisce a mantenere l'ordine all'interno del branco.

 

Simbolismo del Lupo presso gli Indiani d'America


Per molte tribù native americane, il Lupo è considerato un potente animale totem e simbolo di protezione.

Le qualità attribuite agli spiriti del Lupo includono:


Protezione

Considerato un guardiano e protettore, il lupo veglia sulle persone e sui gruppi.


Intuizione

Rappresenta l'istinto e la capacità di seguire il proprio cuore.


Coraggio

I lupi sono visti come simbolo di coraggio ed abilità di affrontare le avversità.


Insegnamento e saggezza

Sono spesso associati alla trasmissione della saggezza, insegnando ai membri dei loro gruppi a lavorare insieme.

 

Simbolismo del Lupo in Giappone


Nel contesto giapponese, il Lupo ha una valenza particolare poiché

è considerato un animale sacro.

Le sue qualità includono:


Protezione dei raccolti

I lupi sono visti come protettori delle terre e dei raccolti, portatori di buone fortune.


Spirito libero

Rappresentano la libertà e l'indipendenza, qualità valorizzate nella cultura giapponese.


Forza naturale

Sono simboli della forza primordiale della natura e della connessione con essa.

 

Conclusione
 

La scelta del Lupo come simbolo della scuola di Aikido Yakudouteki Ryu racchiude in sé un profondo rispetto per le qualità che questo animale rappresenta, come la forza, la lealtà e la saggezza.

Inoltre, il suo legame con le tradizioni locali e globali arricchisce la pratica dell'Aikido, rendendola non solo un'arte marziale, ma anche un percorso di crescita personale e comunitaria.

Kanji japponesi del termine Yakudouteki

Perchè il termine "Yakudouteki"

La scelta del termine "Yakudouteki" da parte della scuola di Aikido Yakudouteki Ryu riflette un'importante filosofia che sottolinea la natura dinamica dell'aikido stesso. In giapponese, "Yakudouteki" si traduce come "dinamico", e questo concetto è centrale per la pratica e l'approccio all'arte marziale.

La dinamicità è una qualità fondamentale nell'Aikido poiché gli attacchi e le difese sono in costante evoluzione durante un incontro. Un praticante deve essere in grado di adattarsi rapidamente ai movimenti dell'avversario, rispondendo con fluidità e reattività. L'Aikido non si basa sulla forza bruta o sulla staticità, ma piuttosto sulla capacità di muoversi in armonia con l'energia dell'attaccante, trasformando la forza in opportunità di controllo e disarmo.

Inoltre, il principio della dinamicità implica un apprendimento continuo e un adattamento alle diverse situazioni. Ogni incontro, ogni pratica e ogni partner offrono nuove sfide che richiedono un approccio versatile e creativo.

La dinamicità incoraggia i praticanti a sviluppare la propria sensibilità, il proprio equilibrio e la capacità di prendere decisioni rapide, rendendo la pratica dell’aikido non solo un'arte marziale, ma anche un percorso di crescita personale.

In questo contesto, l'uso del termine "Yakudouteki" rappresenta l'intento della scuola di enfatizzare la natura attiva e adattabile dell'Aikido, invitando i praticanti a esplorare e coltivare queste qualità nel loro percorso di apprendimento.

bottom of page